Home » Eventi ottobre 21 Sorrento: presentazione libro Napoli, zuccaro & cannella
Per restare aggiornati su eventi e proposte e per info su Sorrento e dintorni iscriviti al canale telegram sorrentoinfo
Venerdì 1 ottobre alle ore 19 a Villa Fiorentino a Sorrento, la presentazione del libro scritto dalla produttrice di vino Manuela Piancastelli, “la signora del pallagrello”, dal titolo “Napoli, zuccaro & cannella”;
L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Incontri di Vini e di Sapori campani”, per la sezione “Libri di gusto”, promossa dalla Associazione Cryteria Project e patrocinata dalla Fondazione Sorrento.
Con l’autrice sarà presente Antonino Pane, coordina Antonino Siniscalchi.
A seguire la proiezione del documentario-film “Campania Felix, memorie e sapori” di Claudio Celentano e Umberto Astarita.
Il Cunto de li Cunti di Giambattista Basile è sicuramente il più affascinante e straordinario repertorio fiabesco europeo. Esso rappresenta un vero e proprio grande libro del sapere che va sfogliato, pagina dopo pagina, per apprezzarne l’originalità, è un enorme pentagramma di cui occorre ascoltare tutte le note, un universo semantico unico ed irripetibile che riporta a leggende, canzoni, versi che, se chiudiamo gli occhi, sentiamo riecheggiare dentro di noi come una nenia antica. Il Cunto de li Cunti è come una grande pizza a sfoglie che si può gustare lentamente nei suoi singoli strati oppure a morsi, racchiudendo in un sol boccone l’esprit du temps.
In questo libro Manuela Piancastelli, giornalista e saggista, studiosa di Giambattista Basile, ha voluto far riemergere dal Cunto il racconto dei cibi, dei vini, dei sapori della Napoli del primo Seicento. Ma ha anche voluto far rivivere al lettore le contraddizioni e le grandezze della Napoli spagnola, di un’epoca di passaggio, ha voluto tracciare l’identikit dei sazi e degli affamati, è andata alle origini dei mangia-foglia e del come e soprattutto del perché si siano trasformati in mangia-maccheroni.
Nelle favole il cibo è metafora, fantasia, sogno, desiderio, fuga della realtà. Ma anche cibo vero. Napoli per Basile è una pentola gorgogliante, un calderone sul fuoco con odori, sapori, ricette, ingredienti che ci portano nel cuore della Napoli barocca e ci raccontano di grandi rivoluzioni, come quella della pasta. È un pezzo di storia della città fatta anche di zucchero e cannella, di marzapane e di verdure, di pizzelle e di vino. Manuela Piancastelli ci guida alla loro scoperta attraverso testimonianze letterarie e testi di viaggiatori e storici, in un grande puzzle della Napoli a cavallo di due secoli.
Fondazione Sorrento
tel +39 081 878 2284
info@fondazionesorrento.com
Per info: +39 3398813993
Ingresso gratuito.
La partecipazione allo spettacolo osserva tutte le normative anti Covid.
Potrebbe essere richiesto il Green Pass per l’accesso all’area spettacolo.
Villa Fiorentino, Sorrento, Corso Italia 53 – 80067
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione attraverso il sito web. I cookie che vengono classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser. Questi vengono salvati in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di opt-out di questi cookie. Ma l'esclusione da alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.