ATTENZIONE: Articolo in continuo aggiornamento!
Come fruire in sicurezza delle spiagge in Penisola Sorrentina in questa fase post Covid? La stagione estiva incalza e la domanda assolutamente è lecita.
In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di accesso e le regole sulle spiagge di Sorrento e dintorni in questa fase post-Covid, secondo le disposizioni dei vari Comuni.
Ecco quindi, una serie di regole e di strumenti da seguire per andare al mare nella Penisola Sorrentina.

Massa Lubrense: Le Regole da seguire
Il comune di Massa Lubrense ha comunicato le modalità di accesso alle proprie spiagge che sono state aperte al pubblico a partire dal 6 giugno.
Di seguito le principali regole da seguire per evitare brutte sorprese.
Più della metà delle spiagge libere (circa il 60%) sarà destinato gratuitamente ai residenti. Marina di Puolo e Marina del Cantone, in particolare, avranno porzioni di spiaggia riservate ai residenti con utilizzo gratuito per questi ultimi anche di lettini ed ombrelloni.
L’accesso alle spiagge sarà consentito all’interno di due fasce giornaliere:
- dalle 8:30 alle 13:30;
- dalle 14:00 alle 19:00.
Lo spacco di 30 minuti sarà dedicato alla sanificazione delle attrezzature.
Faranno eccezione a questa regola le spiagge di Ieranto, il fiordo di Crapolla e Mitigliano per le evidenti difficoltà che avrebbero gli avventori a raggiungere questi siti a metà giornata.
La prenotazione sarà obbligatoria e sarà possibile prenotare il proprio posto in spiaggia solo due volte a settimana, questo per dare al maggior numero possibile di persone l’accesso alle spiagge.
Anche in questo caso sono state stipulate convenzioni con Consorzi, Associazioni ed operatori privati per garantire assistenza in loco.
Accesso alle spiagge libere per i non residenti
In questo caso è obbligatoria la prenotazione, chiamando però l’affidatario della spiaggia dove si desidera andare. Va inoltre indicata, all’atto della prenotazione, la fascia oraria prescelta. Per garantire l’accesso al più alto numero possibile di bagnanti, il Comune ha infatto disciplinato la permanenza in spiaggia libera in due fasce:
- fascia mattino: dalle 8:30 alle 13:30
- fascia pomeriggio: dalle 14:00 alle 19:00
Le uniche spiagge alle quali non viene applicato questo criterio, e che quindi è possibile prenotare per l’intera giornata, sono quelle di Ieranto, Crapolla e Recommone.
La tabella che segue dovrebbe chiarire meglio la situazione:
Spiaggia Libera | Affidatario | Contatti | Note |
Puolo – Arenile da Sorrento a Baia |
| Messenger: @consorziomarinadipuolo +393807282138 | |
Puolo – Spiaggia “del fico” | Cinque Mare Service sas | 081 18490159 +393338377314 | Aperta dal 12 giugno |
Puolo – Cala | 081 5339795 | Chiusa per lavori di manutenzione | |
San Montano | La Rosa dei Venti srl | 081 8089228 | |
Chiaia (Marina Lobra) | Colucci Teresa | +393341625501 | |
Mitigliano | Maresca Vittorio | +393338702158 | Aperta dal 13 giugno |
Ieranto | Area Marina Protetta Punta Campanella | ||
Marina del Cantone – da La Perla verso “Le Mortelle” | Lido La Perla | +390818081786 | Aperta dal 20 giugno |
Marina del Cantone – Spiaggia dei Tedeschi | Framar | 081 8081020 | Aperta dall’8 giugno |
Marina del Cantone – da Lido A.Mare verso I Sassi | Lido A.Mare | 081 3504711 | Aperta dal 7 giugno |
Marina del Cantone – da Taverna del Capitano al pontile | Cooperativa Sant’Antonio | 081 8081638 +393318572856 | |
Marina del Cantone – da Bar Bagni Mimì al Cantuccio | Bar Bagni Mimì | 081 8081174 | |
Recommone | Recommone snc | +393389542573 | |
Crapolla | Associazione Torca – Crapolla | associazionetorcacrapolla@gmail.com |

Meta: le Regole da Seguire
Il comune di Meta ha le spiagge più ampie dell’intera Costiera Sorrentina, pensiamo ad esempio alla spiaggia di Alimuri.
Meta accoglie ogni anno migliaia di turisti, per lo più locali provenienti da tutta la provincia.
Questo turismo di prossimità “ante litteram” è stato quest’anno disciplinato maggiormente, per consentire la fruibilità in sicurezza di tutti gli arenili.
Meta pertanto si è dotata di una serie di regole, soprattutto per disciplinare l’accesso alle proprie spiagge libere, tradizionalmente prive di un presidio e quindi potenzialmente più a rischio di quelle occupate dagli stabilimenti.
Quali sono quindi le regole da seguire per andare in spiaggia a Meta ai tempi del Covid?
Ecco di seguito un breve vademecum:
Per accedere alle spiagge di Meta, se non si è residente, bisogna avere una prenotazione in uno degli stabilimenti balneari presenti.
Tutte le spiagge libere saranno destinate ai soli residenti. L’accesso contingentato a tutte le spiagge libere sarà consentito tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19.
Tutte le spiagge libere saranno presidiate da operatori messi a disposizione dal Consorzio “Terra del Mare” senza alcun costo a carico dei bagnanti.
Tutte le attività commerciali presenti sul litorale rimarranno aperte fino alle 24.
Dalle ore 1:00 e fino alle 6:00 del mattino non sarà possibile accedere alle spiagge, al porto ed alla via dei Naviganti Metesi. Faranno eccezione solo i mezzi di soccorso e quelli della raccolta rifiuti.
L’ascensore che porta alla spiaggia resterà chiuso fino al 30 giugno.
I parcheggi infine sono tornati a pagamento, ovviamente per le sole strisce blu, e seguono gli orari e le tariffe previste per il periodo estivo (occhio alle multe quindi!)
Come Prenotare per accedere alle spiagge
A partire dal 10 giugno sarà possibile verificare lo stato di occupazione di tutte le spiagge metesi, sia quelle libere che quelle degli stabilimenti balneari, consultando una web app messa a punto in tempi record dal comune.
Per scaricarla, clicca qui.

Vico Equense: Le Regole da Seguire
Il Comune di Vico Equense ha disciplinato l’accesso alle proprie spiagge (libere e non) come segue.
Spiagge Libere
L’accesso a queste spiagge è riservato esclusivamente ai residenti. La modalità di prenotazione è al momento solo attraverso il telefono. Ogni spiaggia ha i propri numeri a cui chiamare:
- Spiaggia del Calcare – 339 20 46 917 e 338 41 36 086
- Spiaggia del Pezzolo – 348 30 31 528
- Spiaggia Le Postali – 334 94 78 782
Stabilimenti Balneari
In questo caso residenti e turisti devono prenotare il proprio posto sempre attraverso il telefono. Questi i numeri da comporre:
- Antico Bagno di Seiano – 348 30 31 528 e 334 35 50 851
- La Torretta – 331 45 13 048
- Murrano Mare – 379 12 56 537
- Le Axidie – 347 15 34 614
- Chicchi Beach – 339 20 46 917
- Isola Verde – 338 41 36 086
- Lido Cuccurullo – 333 18 60 191
- Lido da Vittorio – 334 94 78 782
- Navetta per la spiaggia Tartaruga – 338 56 37 402 e 324 95 24 342
Vi terreno aggiornati nel caso dovesse essere messa a disposizione anche modalità di prenotazione via app.
Sant'Agnello: Le Regole da Seguire
Sant’Agnello ha due sole spiagge libere: Santa Caterina (Catarì) e Molo lato Cocumella (Molo della Marinella).
La spiaggia di Santa Caterina avrà accesso disciplinato da personale preparato ed avrà accesso aperto a residenti e non. Accesso gratuito con i soli servizi accessori (non obbligatori) a pagamento.
La spiaggia del Molo della Marinella resterà invece accessibile ai soli residenti. L’accesso alla spiaggia sarà disciplinato dalla protezione civile.
Per l’accesso alla spiaggia libera di Santa Caterina è comunque consigliato telefonare ai gestori del lido Katary

Sorrento: Le Regole da Seguire
In questo caso non esiste, nessun servizio online o telefonico da utilizzare per capire se in spiaggia si troverà posto o meno. Non è quindi necessario prenotarsi per accedere ai lidi liberi.
Il comune di Sorrento ha però predisposto un servizio di vigilantes in loco, che dovrebbero fornire l’assistenza ai bagnanti, nonché garantire il rispetto delle regole antiCovid.
A Marina Grande e a Puolo si potrà accedere normalmente anche se le zone libere sono limitate. Alla Pignatella l’accesso è regolato dal proprietario del terreno confinante con la scogliera e bisogna pagare l’ingresso.
Alla Regina Giovannail Comune di Sorrento ha limitato a 300 la presenza in contemporanea nell’area, ma non c’è bisogno di prenotazione. Bisogna recarsi sul posto ed eventualmente attendere che qualcuno vada via.
Unica area riservata è quella di Marina Piccola nella spiaggia di San Francesco, che il comune ha destinato ad anziani ed ai bambini delle colonie.
Piano di Sorrento: Le Regole da Seguire
L’accesso a Piano di Sorrento alle spiagge libere deve essere prenotato, contattando i gestori degli stabilimenti presenti in loco.
Affidatario | Contatti | Note |
Bagni Rosita | Whatsapp: 334 938 3518 334 164 8687 | Prenotare almeno il gg prima. La prenotazione è per fasce: 8:30 -13:00 e 13:00-19:00 |
Bagni Tina | 081-8087637 |